www.leonardoinrete.org
- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91
50127 Firenze

- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -



Dati Ximeniano

Grafici Ximeniano

Analisi Ximeniano

Dati stazione meteo

Grafici stazione meteo

Dati centralina elettronica



ANALISI DATI OSSERVATORIO XIMENIANO

Dalle analisi dei dati e dai grafici possiamo dire che Firenze presenta un clima mediterraneo con due stagioni asciutte (estate e inverno) e due piovose (autunno e primavera).
Luglio è il mese più caldo e asciutto e gennaio il più freddo.
Il mese di novembre è il più piovoso come ci ricorda l’alluvione del 1966, eccezionale ma non unica nella storia.
Anche a Firenze è presente un’isola di calore poiché le sue temperature possono differire notevolmente da quelle della periferia. In considerazione di questo fatto i valori delle temperature medie registrati negli ultimi anni possono essere in parte amplificati ma comunque sono da considerare come segnali di alterazione del microclima.
Il confronto tra la situazione termica media degli anni 1877-1906 e 1977-2000 ci mostra una differenza di 0,56°C con massime medie a luglio di 31,2°C. L’andamento delle temperature massime (medie delle massime) rileva un inizio del riscaldamento dell’aria efficace coincidente praticamente con la stagione astronomica ed il permanere di valori alti fino all’autunno (ottobre) (anticipo della stagione primaverile ed allungamento della stagione vegetativa).
L’andamento delle precipitazioni è analogo ma con un accentuarsi dei fenomeni di precipitazione soprattutto nella stagione autunnale, quindi una tendenza alla concentrazione del periodo delle piogge in un solo periodo dell’anno. La precipitazione media annua del periodo 1877-1906 è di 819 mm mentre quella del periodo 1977-2000 è di 838,4 mm con una differenza di 19,4 mm.

I dati rilevati dall’Osservatorio Ximeniano hanno inoltre evidenziato negli ultimi decenni:

  • la temperatura minima invernale è aumentata dell’ordine di 1.5°C
  • il numero di giorni con temperature inferiori a 0°C è diminuita
  • notevoli differenze si notano anche per la stagione estiva con un forte aumento del numero di giorni con temperature superiori ai 34°C
DECENNIO N° giorni con T<0°C N° giorni con T>34°C
1901-1910 258 50
1911-1920 232 39
1921-1930 266 118
1931-1940 317 63
1941-1950 161 110
1951-1960 268 91
1961-1970 227 63
1971-1980 132 91
1981-1990 164 176
1991-2000 134 213