www.leonardoinrete.org
- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91
50127 Firenze

- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -



Dati Ximeniano

Grafici Ximeniano

Analisi Ximeniano

Dati stazione meteo

Grafici stazione meteo

Dati centralina elettronica



GRAFICI STAZIONE METEO

Temperature
Il periodo preso in considerazione è caratterizzato da temperature massime leggermente sopra la media mensile; dal giorno 5 le temperature minime, che fino ad allora erano risultate nella media sono aumentate piuttosto sensibilmente probabilmente a causa della copertura nuvolosa.
Confrontando i nostri dati di temperature con quelle degli ultimi dieci anni abbiamo notato.
che le temperature di questo inverno sono sopra la media sia per le minime che per le massime.

Precipitazioni
I primi giorni del mese sono stati soleggiati, a partire giorno 6 ha iniziato a piovere. La perturbazione si è protratta fino al 9.
Successivamente si sono avute altre precipitazioni il giorno 12 e il 15.
Dal confronto con i dati di piovosità degli ultimi dieci anni ci sembra di essere nella media, anzi ci sembra che sia un periodo piovoso.

Pressione
I primi giorni del mese di Febbraio domina l’alta pressione e il tempo risulta stabile.
Dal giorno 6 la pressione ha iniziato a calare e fino al giorno 9 il tempo è risultato perturbato con piogge. Il giorno 14 la pressione è tornata ad aumentare.

Considerazioni finali
Con la nostra capannina siamo riusciti a studiare, seppure in maniera superficiale e per un tempo relativamente breve, le condizioni meteo giornaliere, questa attività ci ha però permesso di renderci conto delle variazioni dei parametri atmosferici. Ad esempio abbiamo capito che la temperatura, durante il giorno, ha un andamento altalenante, e questo dipende da vari fattori quali nubi, vento, nitidezza dell'aria, pioggia ecc. e che quindi l’ escursione termica è maggiore in presenza di aria stabile mentre è ridotta in presenza di aria instabile o di una sensibile ventilazione o con il cielo coperto.
Abbiamo confrontato i nostri dati con quelli "ufficiali" del laboratorio L.A.M.M.A. concludendo che tutto sommato potevamo essere soddisfatti dei nostri rilievi.