www.leonardoinrete.org
- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91
50127 Firenze

- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -



Dati Ximeniano

Grafici Ximeniano

Analisi Ximeniano

Dati stazione meteo

Grafici stazione meteo

Dati centralina elettronica



DATI CLIMATICI

Il clima è l’insieme di tutti quei fenomeni meteorologici che, facendone una media,caratterizzano una certa area geografica.
Per identificare la tipologia climatica è necessario cioè individuare le medie dei valori che definiscono alcuni elementi climatici, registrati per almeno 30 anni (World Meteorological Organization – WMO, Organizzazione Meteorologica Mondiale).
Sappiamo però che in molti casi i valori medi di questi elementi non riescono a fornire un quadro preciso del clima di una data regione, andranno quindi analizzati bene la distribuzione di tali valori e le caratteristiche geografiche di un territorio (distanza dal mare, tipo di correnti atmosferiche e oceaniche, presenza di rilievi, etc.).
Gli elementi climatici sono misurati tramite gli strumenti presenti nelle Stazioni meteo, sia a registrazione manuale che elettronica.
Tra questi elementi quelli fondamentali per definire le caratteristiche climatiche e quindi identificare il gruppo di appartenenza vediamo innanzi tutto la temperatura, massima e minima, le precipitazioni e successivamente la pressione, l’umidità relativa, la nuvolosità, l’intensità e la direzione del vento.
Per identificare le variazioni climatiche di qualsiasi località dobbiamo quindi effettuare uno studio dei dati sugli elementi climatici del recente passato e confrontarli con quelli attuali degli ultimi 30 anni.
La registrazione dei dati è quindi l’elemento di partenza per effettuare delle ricerche tramite i modelli matematici che utilizzano dei fattori di "forcing climatici" allo scopo di simulare lo scenario del futuro.