|
Cumulonembi: se il processo di crescita verticale di un cumulo č particolarmente intenso, la nube assume una dimensione enorme, sia in larghezza (anche decine di chilometri) che in altezza (fino ai 10.000-12.000 metri). Il cumulo congesto si trasforma in un cumulonembo. La crescita verticale non č illimitata. Arrivata intorno ai 10.000-12.000 metri, cioč ai limiti superiori della troposfera, la formazione nuvolosa non cresce ulteriormente e tende ad allargarsi, assumendo la forma di un’incudine. Queste sono nuvole molto larghe, pesanti e dense. Hanno generalmente una superficie piatta e scura con cime molto alte e larghe come la forma di una massiccia montagna o di un incudine. Queste nuvole sono spesso associate a fulmini, tuoni e a volte grandine; possono anche produrre un tornado.
|