www.leonardoinrete.org
- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91
50127 Firenze

- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -



Visita IMSS

Visita IBIMET

Strumenti IBIMET
  • Termometro
  • Barometro
  • Igrometro
  • Pluviometro
  • Anemometro
  • Solarimetro
  • Evaporimetro

    Visita Ximeniano

    Strumenti Ximeniano

    Atlante delle nuvole

    Stazione meteorologica



  • STRUMENTI IBIMET

    Gli strumenti meteorologici
    Ci sono diversi tipi di strumenti meteorologici:

    • a lettura diretta, semplici poco costosi ma affidabili per semplici rilievi
    • meccanici registratori, permetto di registrare l’andamento dei fenomeni su carta diagrammata
    • elettronici, costituiti da un sensore e da un trasduttore che genera un segnale elettrico proporzionale al parametro da misurare, anche questi possono essere a lettura diretta oppure essere collegati ad un sistema di registrazione dei dati (datalogger) con la possibilità di scaricare direttamente i dati su un PC o di trasmetterli via modem (radio o telefonico) ad un centro di raccolta dati.

    La stazione meteorologica elettronica che visitiamo è dotata di strumenti di quest’ultimo tipo.
    Gli strumenti di rilevazione dei dati sono: termometro, barometro, igrometro, pluviometro, anemometro, gonioanemometro, solarimetro (piranometro, albedometro, radiometro netto), evaporimetro.


    Stazione meteorologica completa in grado di registrare contemporaneamente, su carta diagrammata, andamento e direzione del vento (mulinello a coppe e banderuola a tasca), temperatura (lamina bimetallica ad anello), umidità relativa (fascio di capelli), pioggia (imbuto collegato a vaschetta basculante).

    Centralina per l’acquisizione dei segnali provenienti dai vari sensori, alimentata da un pannello fotovoltaico.


    Particolare del registratore a carta della centralina,
    ha un’autonomia di 1-2 mesi.

    L’anemometro della centralina con mulinello a coppe e banderuola a tasca.

    Per tutte le notizie tecniche degli strumenti consultare il sito:
    http://web.fi.ibimet.cnr.it/DB/stazioni/Quaracchi/quaracchi-note.htm