www.leonardoinrete.org
- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91
50127 Firenze

- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -



Visita IMSS
  • Termometro
  • Igrometro
  • Barometro
  • Pluviometro
  • Anemometro
  • Rete Meteorologica

    Visita IBIMET

    Strumenti IBIMET

    Visita Ximeniano

    Strumenti Ximeniano

    Atlante delle nuvole

    Stazione meteorologica



  • VISITA IMSS

    Pluviometro
    Uno strumento simile è descritto da Benedetto Castelli, allievo di Galileo Galilei, in una sua lettera al maestro del 18 giugno 1639: "Preso un vaso di vetro, di forma cilindrica, alto un palmo in circa e largo mezzo palmo, notai diligentemente il segno dell’altezza dell’acqua del vaso, e poi l’esposi all’aria aperta a ricevere l’acqua della pioggia, che ci cascava dentro…"



    Strumenti per il vento
    Alcune esperienze degli accademici riguardano studi sulla direzione, e la forza del vento per i quali si utilizzavano banderuole.