www.leonardoinrete.org
- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91
50127 Firenze

- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -



Visita IMSS

Visita IBIMET

Strumenti IBIMET
  • Termometro
  • Barometro
  • Igrometro
  • Pluviometro
  • Anemometro
  • Solarimetro
  • Evaporimetro

    Visita Ximeniano

    Strumenti Ximeniano

    Atlante delle nuvole

    Stazione meteorologica



  • STRUMENTI IBIMET

    Termometro
    Strumento di misura della temperatura. I termometri sono basati sulla proprietà che hanno gas, liquidi e solidi di dilatarsi o contrarsi in funzione delle variazioni di temperatura. Vi sono diverse scale termometriche:

    • CELSIUS: il punto di congelamento dell’acqua corrisponde a 0°C e quello di ebollizione a 100°C
    • FAHRENHEIT: nella scala Fahrenheit, al punto di congelamento dell’acqua è attribuito il valore di temperatura di 32°F, ed al punto di ebollizione il valore di 212°F
      [°F = (C°x1,8) + 32]
    • KELVIN: scala assoluta inventata dal matematico e fisico britannico William Thomson Kelvin; in questa scala, diffusa in ambito scientifico, lo zero assoluto è a -273.15°C (che corrisponde a 0°K) e il punto in mancanza di freddo è a 373.16°K

    Nel sistema internazionale la scala utilizzata per la misura della temperatura è la Kelvin.
    Nella meteorologia i valori sono espressi in gradi Celsius.

    Termometro a radiazione infrarossa
    Termometro per la misura della temperatura del suolo, un parametro importante in agrometeorologia, deve essere istallato a -3 -5 cm nel suolo
    Termometro all’interno della capannina, un classico termometro a min-max
    La centralina elettronica rileva la temperatura utilizzando un Pirotermoigrometro che misura anche l’umidità e la radiazione solare globale