www.leonardoinrete.org
- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91
50127 Firenze

- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -



Palinologia

Polline

Paleopalinologia

Specie significative

Gruppi guida

Fasi climatiche

Alterazioni del clima

Foresta di Vallombrosa

Carta di Vallombrosa

Attività di laboratorio

Diagramma pollinico

Chiave di identificazione

Carotaggio in torbiera
  • Video
  • Protocollo
  • Risultati
  • Analisi



  • CAROTAGGIO IN TORBIERA

    Le Riserve Naturali Casentinesi si estendono per più di 5000 ettari, ed il loro territorio comprende parte della Toscana e parte dell'Emilia.
    Le riserve sono in tutto 6, oltre a quella in cui abbiamo svolto il nostro carotaggio del terreno. Una riserva particolare è quella di Sasso Fratino, nella quale l'uomo non interviene in nessun modo sul territorio, che rimane così allo stato naturale e selvaggio, conservando un paesaggio naturale di rara esistenza al giorno d'oggi.
    Il nostro obbiettivo ci ha portato nei pressi della fonte del Porcareccio, piccolo spiazzo nella foresta della Riserva, usato nel passato da pastori e allevatori come luogo di riposo durante l'estate, soprattutto per la presenza della piccola fonte che scorrendo crea un rigagnolo d'acqua che bagna il terreno circostante rendendolo umido ed adatto al prelievo per la sua morbidezza.
    La presenza dell'acqua nel terreno ha anche un ruolo importante poiché riduce il tenore di ossigeno al suo interno ed aumenta l'acidità dell'ambiente. Questi due fattori sono molto importanti per la conservazione del polline nei vari strati di terreno che andremo a prelevare grazie al carotatore.
    L'obiettivo della nostra escursione infatti si basa sul prelievo di terreno e sulla ricerca di polline fossile, che ci ha permesso di risalire così all'aspetto della vegetazione del territorio circostante nel passato.
    Il polline, per poter viaggiare ed essere trasportato dagli agenti naturali come il vento, per esempio, deve presentare una struttura adatta a questo scopo. Depositandosi sul terreno e da esso venir ricoperto può mutare la sua struttura (rompendosi ecc). Il particolare territorio della torbiera, per le proprietà chimiche prima riportate è una superficie adatta alla conservazione del polline nella sua forma originaria.
    Nella radura da noi esaminata si osservava la fonte del Porcareccio dalla quale emergeva un piccolo ruscello che alimentava la torbiera, intorno ad essa facevano la sua comparsa alberi quali faggi, larici e altre conifere, con un sottobosco rado che ha facilitato la pratica del carotaggio.