- - - - - - - - - - - -
Via del Terzolle, 91 50127 Firenze
- - - - - - - - - - - -
Tel. 055.45961
- - - - - - - - - - - -
Fax 055.412096
- - - - - - - - - - - -
iti1@comune.fi.it
- - - - - - - - - - - -
Palinologia
Polline
Paleopalinologia
Specie significative
Gruppi guida
Fasi climatiche
Alterazioni del clima
Foresta di Vallombrosa
Carta di Vallombrosa
Attività di laboratorio
Diagramma pollinico
Chiave di identificazione
Carotaggio in torbiera
Video
Protocollo
Risultati
Analisi
|
CAROTAGGIO IN TORBIERA
Protocollo di preparazione in laboratorio per l’identificazione di polline
Materiale
HCl fumante
HF 50 %
Soluzione 1 M di Na-esametafosfato
H2O distillata
KOH 10 %
Soluzione acqua e glicerina 50/50
Centrifuga
Provette
Procedimento
Il campione da analizzare deve essere pulito dal materiale più grossolano quindi viene pesato. Aggiungere nella provetta HCl fumante per 30' e quindi centrifugare (2500 rpm/7-10 min) e far decantare.
Aggiungere al campione HF freddo 50 % e lasciare agire per 12-36 h.
Successivamente centrifugare e far decantare.
Aggiungere HCl fumante 30' quindi centrifugare e far nuovamente decantare.
Aggiungere una soluzione di Na-esametafosfato (122,4 g/l - sol. 1M) ed eseguire alcuni lavaggi con H2O distillata calda.
Lavare più volte fino ad ottenere un sopranatante trasparente.
A questo punto aggiungere una soluzione di KOH 10 % (100g/l).
Effettuare una bollitura per 10 minuti circa.
Centrifugare e far decantare e quindi lavare in H2O distillata calda fino ad ottenere un sopranatante trasparente.
Includere il campione così trattato in acqua e glicerina in rapporto 50/50.
Conservare in provette graduate. Calcolare la frequenza pollinica assoluta (FPA) in granuli di polline/g.
|
|