![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Via del Terzolle, 91 50127 Firenze - - - - - - - - - - - - Tel. 055.45961 - - - - - - - - - - - - Fax 055.412096 - - - - - - - - - - - - iti1@comune.fi.it - - - - - - - - - - - - ![]() Palinologia Polline Paleopalinologia Specie significative Gruppi guida Fasi climatiche Alterazioni del clima Foresta di Vallombrosa Carta di Vallombrosa Attività di laboratorio Diagramma pollinico Chiave di identificazione Carotaggio in torbiera |
SPETTRI E DIAGRAMMI POLLINICI DI ALCUNI TIPI DI VEGETAZIONE
|
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
P.S. Le saccate sono state tolte dallo spettro usato per costruire il diagramma per far emergere le percentuali delle altre specie
Lo spettro di questo campionamento ci indica una buona copertura della volta da parte del Faggio ma l’influenza dell’abetina, vicina al sito, è ancora evidente nel 38% di granuli pollinici saccati rinvenuti. Il 14% del polline di Betulla denota un clima fresco, com’è naturale nella fascia altitudinale del Faggio, e la lista completa delle specie qui presenti, fra cui anche altre arboree, ci dice che questo formazione vegetale non è monospecifica ma costituita anche da specie tipiche del bosco deciduo.