![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Via del Terzolle, 91 50127 Firenze - - - - - - - - - - - - Tel. 055.45961 - - - - - - - - - - - - Fax 055.412096 - - - - - - - - - - - - iti1@comune.fi.it - - - - - - - - - - - - ![]() Palinologia Polline Paleopalinologia Specie significative Gruppi guida Fasi climatiche Alterazioni del clima Foresta di Vallombrosa Carta di Vallombrosa Attivitą di laboratorio Diagramma pollinico Chiave di identificazione Carotaggio in torbiera |
SPETTRI E DIAGRAMMI POLLINICI DI ALCUNI TIPI DI VEGETAZIONE
|
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
P.S. Le saccate sono state tolte dallo spettro usato per costruire il diagramma per far emergere le percentuali delle altre specie.
Dal diagramma si deduce che il Castagno, nelle immediate vicinanze del sito di campionamento, contribuisce da solo alla costituzione della copertura boschiva. Si tratta comunque di un bosco di Castagno misto in cui compaiono diversi elementi del querco-carpineto. Il campionamento effettuato in una zona densamente interessata da rimboschimenti di conifere ha determinato ancora una forte presenza del polline di saccate nello spettro.