![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Via del Terzolle, 91 50127 Firenze - - - - - - - - - - - - Tel. 055.45961 - - - - - - - - - - - - Fax 055.412096 - - - - - - - - - - - - iti1@comune.fi.it - - - - - - - - - - - - ![]() Palinologia Polline Paleopalinologia Specie significative Gruppi guida Fasi climatiche Alterazioni del clima Foresta di Vallombrosa Carta di Vallombrosa Attività di laboratorio Diagramma pollinico Chiave di identificazione Carotaggio in torbiera |
SPETTRI E DIAGRAMMI POLLINICI DI ALCUNI TIPI DI VEGETAZIONE
|
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
P.S. Le saccate sono state tolte dallo spettro usato per costruire il diagramma per far emergere le percentuali delle altre specie.
Il diagramma evidenzia che si tratta di un querceto molto aperto, con le arboree che raggiungono soltanto il 38% senza considerare la percentuale delle saccate provenienti dalle fasce altitudinali più elevate. Il sottobosco arbustivo è molto sviluppato e l’alta percentuale di Erica indica un disboscamento di probabile origine antropica.